Durante una chiacchierata con le mie fedeli compagne di merende, ho scoperto questa mini rubrica settimale che C fa sul suo profilo Instagram.
Mi è sembrata un'idea molto carina per condividere le nostre letture e scambiarci storie e opinioni. Qui potete trovare il video di K con le sue risposte.
E' molto semplice, basta rispondere a tre domande:
What are you currently reading? Cosa stai leggendo in questo momento?
What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?
What do you think you'll read next? Cosa pensi di leggere dopo?
Ecco le mie risposte:
Ho appena finito di leggere Il Tuo Cuore Blindato di Stella Bright, secondo libro della serie Cardiffs Rugby. Storia molto carina e dolce e poi si parla di Rugby,non potevo lasciarmelo scappare.
Vorrei sapere se è prevista una storia per Kian ^____^
In questo momento sto leggendo due libri: in ebook Kick at the Darkness di Keira Andrews, storia di due ragazzi che devono scappare e salvarsi niente meno che dagli zombie ( mi mancava l'MM con gli zombie,vediamo come va ^_^).
In edizione cartacea invece, sto leggendo Vodka&Inferno-La Morte Fidanzata di Penelope Delle Colonne, libro di cui ho sentito parlare da C e so essere molto amato. Sono all'inizio,ai primi capitoli, però posso dire che le atmosfere cupe e dark mi piacciono e incuriosiscono.
Ed infine, questo mese vorrei leggere Resta con me di S. E. Harmon che uscirà per la Dreamspinner in italiano il 9 Agosto. E' nella mia lista ToRead da mesi e sono curiosissima,speriamo di non avere delusioni.
Translate
mercoledì 3 agosto 2016
Quando un Libro ti tocca il Cuore #2 Il Leone e il Corvo di Eli Easton
Come in un film dell'orrore, a volte ritornano. In questo caso parlo delle mie pseudo recensioni pensieri sui libri che mi hanno, appunto, toccato il cuore.
E se per Klune, era facile prevedere che sarei impazzita di felicità, questa lettura invece mi ha spiazzato.
Sto parlando di Il Leone e il Corvo di Eli Easton, edito da Dreamspinner.
Quando K mi ha detto che sarebbe uscito mi sono limitata a dire che la copertina era fantastica ma che non lo avrei letto perchè è uno storico e per giunta medievale: non è proprio nelle mie corde.
K, invece, lo ha letto e ha passato giorni e giorni a convincermi a leggerlo, a suon di "non te ne pentirai", "se non lo leggi ti picchio", "non sono più la tua padrona" ecc... e così ho ceduto.
Non sapevo cosa aspettarmi perchè di Eli Easton avevo letto altre storie ma tutte allegre e spensierate, come ad esempio Ululare alla luna o Scartando Hank.
La sinossi è questa:
Nell’Inghilterra medievale il dovere è tutto, l’onore personale vale più della vita stessa e l’omosessualità non è tollerata né da Dio né dalla società.
Sir Christian Brandon è cresciuto in una famiglia che lo ha sempre odiato per la sua insolita bellezza e per le sue origini. Essendo il più piccolo di sei rozzi fratellastri, ha imparato a sopravvivere usando l’astuzia e le sue doti da stratega, guadagnandosi il soprannome di Corvo.
Sir William Corbett, un imponente e feroce guerriero conosciuto come il Leone, sopprime i suoi desideri contro natura da tutta la vita. È determinato a incarnare il proprio ideale di cavaliere valoroso. Quando decide di mettersi in viaggio per salvare la sorella dal marito violento, è costretto ad affidarsi all’aiuto di Sir Christian. Il loro accordo metterà alla prova ogni briciola della sua fibra morale e, alla fine, la sua concezione di cosa significhino dovere, onore e amore.
Il personaggio che mi è entrato nel cuore è Sir Christian Brandon: molto astuto e intelligente, sa che per sopravvivere alla sua famiglia, che lo detesta e umilia, deve farsi furbo e trovare il modo di andare via dal castello.
L'occasione gliela fornisce Sir William Corbett, che si reca da Lord Brandon per cercare aiuto per salvare sua sorella, sposa di un uomo violento e perverso.
Christian si offre di aiutarlo e il padre acconsente a patto che al ritorno dalla missione si sposi.
Christian non ci pensa proprio a volersi sposare, anche perchè è consapevole di non essere attratto dalle donne e infatti non appena incontra lo sguardo di William, durante un torneo ne rimane attratto.
William appare come un uomo del suo tempo, cavaliere forte,valoroso e virile;anche lui rimane colpito da Christian ma all'inizio nega questa attrazione perchè proibita e pericolosa.
Durante il viaggio però, i due cavalieri imparano a conoscersi e rispettarsi: William scopre l'astuzia e l'abilità con arco e frecce di Christian,il Corvo, che a sua volta impara ad apprezzare la forza, il coraggio e il senso di giustizia di William, il Leone.
E infine arriva l'amore, questo sentimento che cercano entrambi di negare, Christian perchè ha paura del rifiuto e William perchè ha paura di quello che potrebbe significare.
Non vado oltre a raccontare, basti sapere che i due cavalieri dovranno lottare per ottenere quello che bramano di più: il loro piccolo angolo di pace dove il tempo si ferma e esistono solo loro.
Una particolare menzione però la merita la sorella di William, che secondo me è la protagonista morale del racconto: in virtù di tutto quello che ha dovuto subire dal marito, sceglie di non ritornare alla casa del padre e insieme a Christian e William trova la soluzione perfetta per far vivere tutti felici.
Dal mio Kindle ho sottolineato questa parte di dialogo tra Christian e William:
"Vorrei che tu vedessi te stesso nel modo in cui ti vedo io"mormorò William.
"E tu come mi vedi?"
William gli accarezzò la schiena.
"Perfetto da tutti i punti di vista. Se potessi fermare il tempo e lo spazio, sceglierei questo momento e questo fiume, qui insieme a te"
E vogliamo parlare del finale? è MERAVIGLIOSO.
Ringrazio la mia K per avermicostretto consigliato questo libro, qui potete trovare la sua recensione,molto più esaustiva della mia ^_^
E se per Klune, era facile prevedere che sarei impazzita di felicità, questa lettura invece mi ha spiazzato.
Sto parlando di Il Leone e il Corvo di Eli Easton, edito da Dreamspinner.
Quando K mi ha detto che sarebbe uscito mi sono limitata a dire che la copertina era fantastica ma che non lo avrei letto perchè è uno storico e per giunta medievale: non è proprio nelle mie corde.
K, invece, lo ha letto e ha passato giorni e giorni a convincermi a leggerlo, a suon di "non te ne pentirai", "se non lo leggi ti picchio", "non sono più la tua padrona" ecc... e così ho ceduto.
Non sapevo cosa aspettarmi perchè di Eli Easton avevo letto altre storie ma tutte allegre e spensierate, come ad esempio Ululare alla luna o Scartando Hank.
La sinossi è questa:
Nell’Inghilterra medievale il dovere è tutto, l’onore personale vale più della vita stessa e l’omosessualità non è tollerata né da Dio né dalla società.
Sir Christian Brandon è cresciuto in una famiglia che lo ha sempre odiato per la sua insolita bellezza e per le sue origini. Essendo il più piccolo di sei rozzi fratellastri, ha imparato a sopravvivere usando l’astuzia e le sue doti da stratega, guadagnandosi il soprannome di Corvo.
Sir William Corbett, un imponente e feroce guerriero conosciuto come il Leone, sopprime i suoi desideri contro natura da tutta la vita. È determinato a incarnare il proprio ideale di cavaliere valoroso. Quando decide di mettersi in viaggio per salvare la sorella dal marito violento, è costretto ad affidarsi all’aiuto di Sir Christian. Il loro accordo metterà alla prova ogni briciola della sua fibra morale e, alla fine, la sua concezione di cosa significhino dovere, onore e amore.
Il personaggio che mi è entrato nel cuore è Sir Christian Brandon: molto astuto e intelligente, sa che per sopravvivere alla sua famiglia, che lo detesta e umilia, deve farsi furbo e trovare il modo di andare via dal castello.
L'occasione gliela fornisce Sir William Corbett, che si reca da Lord Brandon per cercare aiuto per salvare sua sorella, sposa di un uomo violento e perverso.
Christian si offre di aiutarlo e il padre acconsente a patto che al ritorno dalla missione si sposi.
Christian non ci pensa proprio a volersi sposare, anche perchè è consapevole di non essere attratto dalle donne e infatti non appena incontra lo sguardo di William, durante un torneo ne rimane attratto.
William appare come un uomo del suo tempo, cavaliere forte,valoroso e virile;anche lui rimane colpito da Christian ma all'inizio nega questa attrazione perchè proibita e pericolosa.
Durante il viaggio però, i due cavalieri imparano a conoscersi e rispettarsi: William scopre l'astuzia e l'abilità con arco e frecce di Christian,il Corvo, che a sua volta impara ad apprezzare la forza, il coraggio e il senso di giustizia di William, il Leone.
E infine arriva l'amore, questo sentimento che cercano entrambi di negare, Christian perchè ha paura del rifiuto e William perchè ha paura di quello che potrebbe significare.
Non vado oltre a raccontare, basti sapere che i due cavalieri dovranno lottare per ottenere quello che bramano di più: il loro piccolo angolo di pace dove il tempo si ferma e esistono solo loro.
Una particolare menzione però la merita la sorella di William, che secondo me è la protagonista morale del racconto: in virtù di tutto quello che ha dovuto subire dal marito, sceglie di non ritornare alla casa del padre e insieme a Christian e William trova la soluzione perfetta per far vivere tutti felici.
Dal mio Kindle ho sottolineato questa parte di dialogo tra Christian e William:
"Vorrei che tu vedessi te stesso nel modo in cui ti vedo io"mormorò William.
"E tu come mi vedi?"
William gli accarezzò la schiena.
"Perfetto da tutti i punti di vista. Se potessi fermare il tempo e lo spazio, sceglierei questo momento e questo fiume, qui insieme a te"
E vogliamo parlare del finale? è MERAVIGLIOSO.
Ringrazio la mia K per avermi
lunedì 1 agosto 2016
Letture di Luglio
Eccomi per il recap delle mie letture del mese di Luglio.
Cominciamo col dire che finalmente manca poco a Natale!! si sto già facendo il conto alla rovescia, detesto l'estate sono #TeamInverno e vivo i mesi primaverili/estivi con la stessa gioia di Harry Potter alla notizia di una tripla lezione di Pozioni con Piton.
Questo mese è stato caldissimo e afoso e ciò ha portato al mio allontanamento dal pc, dove di solito vedo serie tv ( e Dio solo sa quante ne devo recuperare!) in cambio del Kindle, che non si surriscalda mai ed è sempre pieno di libri.
Luglio è stato il mese del "non lo avrei mai letto ma l'ho adorato "perché ho scovato libri che normalmente non leggo e inaspettatamente mi hanno fatto sognare.
Non amo i romanzi storici, eppure questo mese ne ho letti ben 6! Un record per me.
-La serie del Consorzio di Gentiluomini di K. J. Charles è stata una vera sorpresa e devo ringraziare K, perchè mi ha costretto lei a leggerla; ora aspettiamo con trepidazione il libro di Richard e Cyprian. Voto 4.5
-Altra piccola perla è stata Skybound di Aleksandr Voinov, letto sempre su insistenza di K: è ambientato durante la seconda guerra mondiale ed è un racconto crudo e in prima persona delle speranze e le paure di due giovani soldati tedeschi. Voto 4.5
-La Danese di David Eberschoff è una storia che avevo in mente di leggere da mesi, da quando avevo visto il trailer del film omonimo con Eddie Redmayne. Ringrazio Kia e Mon del Blog Ikigai per averlo scelto per la Book Jar Challenge di questo mese. Voto 3
Passiamo ora alle serie che sto leggendo/ho iniziato/ ho divorato:
-Bob il distruttore di guinzagli di Sue Brown: secondo libro della serie, una lettura piacevole, per chi, come me ama le storie con gli animali. Voto 3
- Il Cerchio si chiude di R. J. Scott: quinto capitolo della serie Il Santuario, qui abbiamo la storia di Manny e Josh ( e vabbè qui scatta il #tipiacevincerefacile ^_^) e aspettavo da tanto di sapere del tecnico informatico abile con la pistola. Voto 4 e datemi subito il sesto pleeeease!
-La serie CyberLove di Santino Hassell e Megan Erickson: troppo carina l'idea di sviluppare le storie su varie piattaforme internet; in particolare ho apprezzato Fast Connection, il secondo libro, perchè l'ho trovato più "reale", Nicky e Luke si sono guadagnati un piccolo posticino nel mio cuore. Voto 4 e anche qui, a quando il terzo? ^_^
-Come Camminare da solo di Eli Easton della serie Ululare alla luna: il primo libro mi aveva divertito ma il personaggio di Lance non mi aveva convinto. Qui invece abbiamo la dolcezza assoluta di Roman, che per tutto il libro me lo sono immaginato così ^_^
Voto 4
-La serie Figli Della Luna di Amber Kell: devo premettere una cosa e cioè che questi libri sono molto brevi ( sembra più una serie a puntate) e per me è difficile valutarli singolamente. Per ora ho letto i primi tre libri, L'Attrazione di Anthony, Brancando Ben e Corteggiando Calvin ( si, i titoli sono un pò ... boh!). Per ora mi sento di dare una sufficienza risicata, perchè non c'è una vera trama, più che altro accoppiamenti vari tra creature soprannaturali di ogni genere, vedremo coi prossimi.
-La Mossa del Diavolo e Morte di un Re Pirata di Josh Lanyon: lo avevo detto nel post del Fangirl Friday che questo weekend mi serei dedicata al mio Josh e così ho fatto ^_^ questi sono i due libri della serie che adoro in assoluto e non nascondo che mi è scappata pure una lacrimuccia alla fine del quarto. Serve che metto il voto? 5 ovviamente.
Non è finita qui, questo mese ho letto anche:
-Uno studio in QI di Cristina Bruni: steampunk+Sherlock Holmes, potevo lasciarmelo scappare ^_^ Voto 3
-The Alpha and his Ace di Ana J. Phoenix: questa lettura mi è stata consigliata dal blog Queer In Traduzione e la sua rubrica sull'Asessualità. Lettura breve ma interessante per capire le dinamiche in una storia con protagonista Ace. Voto 3
-Touchdown di Federica Martina: primo libro che leggo di quest'autrice e la promuovo a pieni voti. Voto 3.5
-Inferno di Scarlett Blackwell: questo libro vince sicuramente il premio "LibroChePotevaDareDiPiù". La storia prometteva bene,il protagonista, Zack deve trovare un killer che uccide i membri di un nightclub gay,Inferno appunto ( richiama un pò Catene D'argento di Patricia Logan). Peccato perchè si perde in un bicchier d'acqua e più di una volta durante la lettura ti ritrovi a chiederti "ma che sto leggendo?" Fortuna che avevo K a farmi compagnia e farmi due risate! la scena che mi rimarrà in testa per sempre è Zack vestito da fatina con tanto di gonnellina e ali. Voto 3 ma boh!
-Choices and Chages di K.L. Belanger : mi aveva incuriosito la copertina e il fatto che Goodreads me lo consigliasse dopo aver letto TJ Klune. Storia molto doce e romantica di Bo e Erick: Bo si trova a una festa di una confraternita alla ricerca di una ragazza con cui passare la serata, quando ad un tratto incontra Erick e scatta il colpo di fulmine. Unico problema?Bo crede che Erick sia una donna, per i suoi lineamenti delicati e femminili,quindi immaginate la sua faccia quando realizza che invece è un uomo e che per giunta lo attrae da matti? Voto 4.5
-Open Road di M.J. O'Shea: Non potevo non leggere questa storia su due migliori amici che scoprono i reciproci sentimenti lungo un viaggio on the road in giro per l'America. Voto 3.5
Ultimo libro, fuori classifica, è la rilettura di The Queen and The HomoJock King di Klune che ho ripreso perchè mi mancava da morire Helena e mi era tornata in mente la scena della povera bambina scout ^___^
Ed ora la mia classifica:
Best Book: vincono a pari merito Una Sensuale Ribellione e Morte di un Re Pirata
Best Character: Erick di Choices and Changes e Nicky di Fast Connection
Worst Book: L'Attrazione di Anthony, perchè non puoi disperarti per la morte del tuo compagno e manco due pagine dopo sottometterti al primo Alpha di passaggio che ti reclama ^___^
Best Scene:
1)Silas e Dom, una benda e un pettine, basta poco a creare la scena Bdsm più bella letta finora di Una Sensuale Ribellione.
2)La confessione di Luke al capitolo 12 di Fast Connection.
3) "Posso averti?"mi domandò.
"Ehm, puoi prendermi in prestito" risposi, la voce tremula.
"Grazie. Prometto di restituirti tutto intero"replicò lui serio.
Morte di un Re Pirata di Josh Lanyon
Alla prossima!
venerdì 29 luglio 2016
Fangirl Friday #5
Siamo di nuovo a Venerdì e all'appuntamento con il Fangirl Friday!
Prima di iniziare, ci tengo a dire che oggi esce Morte di un Re Pirata di Josh Lanyon grazie a Triskell Edizioni e la traduzione della bravissima Chiara Messina; io per l'occasione ho ripreso in mano il terzo della serie, La Mossa del Diavolo così da leggere poi il seguito che è già nel Kindle ad aspettarmi ^_^
Già sento C e K in sottofondo che commentano
Potrei averle esasperate con la miafissazione passione per Josh Lanyon, Ops!
Prima di iniziare, ci tengo a dire che oggi esce Morte di un Re Pirata di Josh Lanyon grazie a Triskell Edizioni e la traduzione della bravissima Chiara Messina; io per l'occasione ho ripreso in mano il terzo della serie, La Mossa del Diavolo così da leggere poi il seguito che è già nel Kindle ad aspettarmi ^_^
Già sento C e K in sottofondo che commentano
Potrei averle esasperate con la mia
Ma bando alle ciance e passiamo al tema del giorno, che sono i "Libri come Coperta di Linus" detto anche #LibriDiLinus, ovvero quelle storie che andiamo a rileggere ogni volta che siamo giù e abbiamo bisogno di ammmmooore e conforto; i libri che da anni ci scaldano il cuore.
C e K hanno approvato la mia proposta e io subito da brava cartopazza psicotica ho buttato giù una lista di libri con relativa scaletta di argomenti.
Qui potete trovare il post di K.
Qui potete trovare il post di K.
Iniziamo con quello che io considero IL LIBRO, una pietra miliare della mia libreria, cioè La Casa degli Spiriti di Isabel Allende.
Ho letto la prima volta questo libro alle medie, chiedendolo in prestito a mia zia, dopo che una compagna a scuola mi aveva raccontato il film ( che ovviamente ha poco a che vedere col libro).
Mi ha conquistata fin da subito, ci sono tanti personaggi femminili, una più forte e determinata dell'altra; è la storia di una famiglia un pò fuori dagli schemi che si intreccia con la storia di uno Stato (il Cile, anche se non viene mai detto chiaramente) nei suoi anni più bui.
L'ho riletto molte volte negli anni (credo si capisca guardando lo stato della copertina, oltretutto non l'ho mai restituito a mia zia #sorrynotsosorry ) e ogni volta mi immedesimo in un personaggio o trovo chiavi di lettura diverse: un periodo saltavo tutte le parti di Esteban perchè non lo sopportavo, poi invece ha iniziato a farmi pena, perchè succube di tutte quelle donne.
Ho amato la storia travagliata tra Pedro Terzo Garcìa e Blanca, ma poi mi sono ritrovata a preferire Alba e Miguèl.
Il personaggio che però più di tutti ha toccato il mio cuore è Jaime, il figlio di Clara e Estebàn: fedele fino alla più atroce delle morti ai suoi principi e innamorato della stessa donna per tutta la vita.
Ed ora la smetto che altrimenti divento pesante, comunque leggetelo se non lo avete ancora fatto ^_^
Altro Libro di Linus è senza dubbio Al di Là della tenda di Ian Strachan, Edizioni Ex Libris, letto per la prima volta alle elementari, preso in prestito in biblioteca.
E' la storia di Anne, una ragazza di sedici anni che decide di scrivere la sua tesina di fine anno su Adam, un compagno di classe che vive in isolamento, in quanto affetto da SCID (non sviluppa le difese immunitarie).
L'ho preso in prestito talmente tante volte che alla fine la ragazza della biblioteca me lo ha regalato ( e io ammetto di essermi sentita un pò Belle della Disney ^_^).
E una storia dolcissima, tra due ragazzi che devono affrontare una malattia più grande di loro, ma non rinunciano alla loro adolescenza. Menzione d'onore per la mamma di Adam, personaggio bellissimo!
Ah! ovviamente preparate i fazzoletti se decidete di leggerlo #avvisate
Tra l'altro, riflettevo, che adesso vanno di moda questi libri strappalacrime, dopo il successo di Colpa delle Stelle, quindi sarebbe bello se tornasse in libreria no? Però per favore niente copertina con ragazze a testa in giù!
Passiamo ora ai classici: io amo le storie di Louisa May Alcott e shippavo Laurie con Amy prima ancora di sapere cosa volesse dire, ma la sua storia che proprio non riesco a fare a meno di rileggere è Una Ragazza Fuori Moda.
Non è famosa come Piccole Donne, ma la storia di Polly per me è troppo dolce! è la giusta dose di zucchero che permette a una bimba di sognare il ragazzo perfetto ^_^
Oltretutto è uno dei primi esempi di "From friends to lovers" che ho letto!
Per quanto riguarda le letture MM degli ultimi anni, non posso non mettere The Art Of Breathing di TJ Klune.
La storia di Tyson e Dominic è qualcosa di meraviglioso e struggente e ogni volta, che sia ebook, audiobook o cartaceo, mi ritrovo a ridere, piangere e sognare, tutto nello stesso capitolo!
Aspetto di vedere cosa hanno scritto C e K
Buon weekend!
martedì 26 luglio 2016
Tag: The Literary Dinner Party
Stavo girovagando per il web alla ricerca di un Tag carino da fare qui nel blog e mi è capitato sotto gli occhi questo, scovato nel blog The Bookshelf.
Mi ha colpito subito perchè più di una volta mi è capitato di fantasticare sull'incontrare i personaggi dei libri e quale occasione migliore se non una cena?
Ecco le domande:
1) Un personaggio che sappia cucinare o al quale piaccia cucinare
Kim Jae Min della serie Dirty Kiss di Rhys Ford: perchè ogni volta che Cole McGinnis torna a casa dopo le sue (in)solite disavventure lui lo accoglie sempre con qualche piatto coreano dal profumo invitante, con contorno di sguardo esasperato ^_^ quindi non mi dispiacerebbe fare una cena a base di piatti coreani.
2) Un personaggio che abbia i soldi per finanziare la cena
Zane Garrett della serie Cut & Run di Abigail Roux: è ricco e benestante e so che l'unica cosa che mi chiederebbe in cambio sarebbe invitare Ty,quindi così tra l'altro prendo due piccioni con una fava ^_^
3) Un personaggio che potrebbe provocare una scenata
Bear di Bear, Otter and The Kid di TJ Klune: devo spiegarlo? la scena della cena nel secondo libro della serie è una piccola perla di ilarità. Lo voglio alla mia cena e mi assicurerò personalmente che abbia il bicchiere sempre pieno di vino ^_^
4) Un personaggio che sia divertente
Mark Gattison di Preso alla Sprovvista di N. R. Walker: con la sua simpatia e risata,saprà intrattenere al meglio tutta la tavolata.
Se penso a una donna invece, non posso non invitare Stephanie Plum della serie di Janet Evanovich ( Steph sentiti libera di portare Ranger e Morelli! ^_^)
5) Un personaggio che sia molto socievole e popolare
Voglio a tutti i costi Helena Handbasket! sono disposta a fare qualunque cosa ma ci deve essere perchè non è serata senza di lei ^_^
6) Un cattivo
L'unico e inimitabile Demetrius Prado di Sotto Copertura di Hayley B. James: il cattivo più improbabile del mondo, che non fa paura manco quando si impegna veramente e che resterà nella mia memoria solo perchè gli piace "dormire dentro" a quel poveraccio di Ty/Gabriel. Gia me lo immagino a cena , seduto tra Helena, Bear e Mark!
7) Una coppia (non necessariamente romantica)
Dex Daley e Ash Keeler dei Thirds: non è una coppia romantica ( sebbene qualche volta abbia fantasticato su di loro #guiltypleasure) ma insieme sono esplosivi ( letteralmente!).
8) Un eroe o un'eroina
Come eroe scelgo Nick O’Flaherty dei Sidewinder, perchè se non è un eroe lui, non so davvero chi ( C so che apprezzerà).
Come eroina scelgo Payne, la gemella di V della Confraternita del Pugnale Nero: è la più cazzuta di tutti i personaggi femminili e insieme a Xhex la mia preferita.
9) Un personaggio sottovalutato
Scelgo Brice Vambenberg di Black Friars di Virginia De Winter: non è che sia sottovalutato,anzi! solo che avrei voluto saperne di più ^_^
10) Un personaggio di tua scelta
Ne scelgo due: Jasper di Twilight perchè mi piaceva tantissimo e mi dispiace troppo come lo hanno rovinato nei film.
E infine, non posso non invitare qualcuno del mondo di Harry Potter, quindi scelgo James Potter, così ci racconta tutte le malefatte dei Malandrini ^_^
Ora, sinceramente, non so che cena possa venir fuori con una tavolata così, probabilmente mi esploderebbe casa ^_^ però è stato carino fantasticare.
p.s. ovviamente l'outfit della serata me lo sceglierebbe Julius Norreys ^___^
Mi ha colpito subito perchè più di una volta mi è capitato di fantasticare sull'incontrare i personaggi dei libri e quale occasione migliore se non una cena?
Ecco le domande:
1) Un personaggio che sappia cucinare o al quale piaccia cucinare
Kim Jae Min della serie Dirty Kiss di Rhys Ford: perchè ogni volta che Cole McGinnis torna a casa dopo le sue (in)solite disavventure lui lo accoglie sempre con qualche piatto coreano dal profumo invitante, con contorno di sguardo esasperato ^_^ quindi non mi dispiacerebbe fare una cena a base di piatti coreani.
2) Un personaggio che abbia i soldi per finanziare la cena
Zane Garrett della serie Cut & Run di Abigail Roux: è ricco e benestante e so che l'unica cosa che mi chiederebbe in cambio sarebbe invitare Ty,quindi così tra l'altro prendo due piccioni con una fava ^_^
3) Un personaggio che potrebbe provocare una scenata
Bear di Bear, Otter and The Kid di TJ Klune: devo spiegarlo? la scena della cena nel secondo libro della serie è una piccola perla di ilarità. Lo voglio alla mia cena e mi assicurerò personalmente che abbia il bicchiere sempre pieno di vino ^_^
4) Un personaggio che sia divertente
Mark Gattison di Preso alla Sprovvista di N. R. Walker: con la sua simpatia e risata,saprà intrattenere al meglio tutta la tavolata.
Se penso a una donna invece, non posso non invitare Stephanie Plum della serie di Janet Evanovich ( Steph sentiti libera di portare Ranger e Morelli! ^_^)
5) Un personaggio che sia molto socievole e popolare
Voglio a tutti i costi Helena Handbasket! sono disposta a fare qualunque cosa ma ci deve essere perchè non è serata senza di lei ^_^
6) Un cattivo
L'unico e inimitabile Demetrius Prado di Sotto Copertura di Hayley B. James: il cattivo più improbabile del mondo, che non fa paura manco quando si impegna veramente e che resterà nella mia memoria solo perchè gli piace "dormire dentro" a quel poveraccio di Ty/Gabriel. Gia me lo immagino a cena , seduto tra Helena, Bear e Mark!
7) Una coppia (non necessariamente romantica)
Dex Daley e Ash Keeler dei Thirds: non è una coppia romantica ( sebbene qualche volta abbia fantasticato su di loro #guiltypleasure) ma insieme sono esplosivi ( letteralmente!).
8) Un eroe o un'eroina
Come eroe scelgo Nick O’Flaherty dei Sidewinder, perchè se non è un eroe lui, non so davvero chi ( C so che apprezzerà).
Come eroina scelgo Payne, la gemella di V della Confraternita del Pugnale Nero: è la più cazzuta di tutti i personaggi femminili e insieme a Xhex la mia preferita.
9) Un personaggio sottovalutato
Scelgo Brice Vambenberg di Black Friars di Virginia De Winter: non è che sia sottovalutato,anzi! solo che avrei voluto saperne di più ^_^
10) Un personaggio di tua scelta
Ne scelgo due: Jasper di Twilight perchè mi piaceva tantissimo e mi dispiace troppo come lo hanno rovinato nei film.
E infine, non posso non invitare qualcuno del mondo di Harry Potter, quindi scelgo James Potter, così ci racconta tutte le malefatte dei Malandrini ^_^
Ora, sinceramente, non so che cena possa venir fuori con una tavolata così, probabilmente mi esploderebbe casa ^_^ però è stato carino fantasticare.
p.s. ovviamente l'outfit della serata me lo sceglierebbe Julius Norreys ^___^
giovedì 21 luglio 2016
Fangirl Friday #4
Questa settimana il Fangirl Friday è anticipato a oggi, perché domani sarò fuori
casa tutto il giorno e non potrò festeggiare con K e C, che lo faranno al mio
posto.
Il tema che abbiamo scelto questa settimana è:
Libri che
vorremmo vedere al cinema o in Tv.
Non è facile da scegliere, perché non tutti i libri che amo,
secondo me, si prestano a diventare film o serie tv: ad esempio, i libri di
Klune come li rendi? Già a tradurli si fa fatica …
La Prima serie che mi viene in mente è La Confraternita del
Pugnale Nero di J. R. Ward : ne verrebbe fuori una bellissima serie tv,
ovviamente a rating rosso, viste le scene di sesso presenti.
Sono molti libri con altrettanti personaggi, le cui vite si
intrecciano man mano che si va avanti con la storia; inoltre ci sono molte
battaglie e combattimenti, ma anche momenti toccanti e divertenti.
Netflix,facci un pensierino, ti prego.
Altri libri che secondo me sarebbero una perfetta serie tv
,sono quelli di Abigail Roux, e non mi riferisco solo a Ty e Zane ma a tutti i
personaggi che fanno parte del loro mondo.
Nella mia testa immagino una serie di puntate dove man mano
conosciamo i vari personaggi, partendo dai Sidewinder con il loro primo
incontro,per arrivare ai libri di Ty e Zane e di Cam e Julian.
Sarebbe bello vederli tutti insieme e vedere come le loro
vite sono state intrecciate fin dal subito (non dico altro perché in Italia
sono usciti solo 7 libri e poi K mi uccide se le spoilero qualcosa).
Non so se si è notato che ho scelto sempre e solo serie tv e
non film: questo perché ,per quanto lungo possa essere, un film non riuscirà
mai a toccare tutti i punti importanti di un libro. La serie tv invece è un
format che ti permette di intrecciare più storie, ti dà il tempo di conoscere
tutti i personaggi però non deve essere necessariamente lunga milioni di
episodi.
Se però devo proprio scegliere un libro che vorrei vedere al
cinema, sceglierei senza ombra di dubbio una qualunque storia di Josh Lanyon (
e qui già sento K e C ridere a crepapelle e dirmi che sono monotona ----> Lo
so ma che ci posso fare?).
La serie di Adrien English sarebbe perfetta al cinema, con
le sue tinte noir e tutti i misteri da risolvere; Jefferson Blythe Esquire,
alias L’Europa secondo Jeff lo trovo ancora meglio, visto che è uno stand
alone.
-----Aggiornamento delle 21.30-------
La Triskell Edizioni ha appena dato la notizia che al più presto uscirà il quarto libro della serie di Adrien English e si chiamerà Morte di un Re Pirata.
Ora posso affrontare il weekend di mare con moooolta più serenità ^_^
#TeamJosh #Quantoèfigalacopertina
venerdì 15 luglio 2016
Fangirl Friday #3
Eccoci di nuovo con il Fangirl Friday!
Questa settimana non volevo scrivere nulla ma poi ho seguito i saggi consigli di K e mi sono lanciata ^_^
Tema del giorno è "il libro che non ricordo di aver letto" altrimenti detto #Mariaholalzheimer.
Tutto è partito da K che non si ricordava di aver letto insieme a me Liberazione di Marie Sexton; ancora adesso non è convinta, nonostante le abbia raccontato la trama e anche i commenti che avevamo fatto insieme (questo perchè sono una cartopazza ossessiva e tendo a scrivermi tutto).
Insieme a C abbiamo iniziato a spulciare nellae nostre liste Read di GoodReads quei libri di cui non ci ricordavamo la trama.
Io devo ammettere che ho una buona memoria, quindi bene o male mi ricordo sempre quello che ho letto, però è stato bello vedere come sono cambiati i miei gusti da quando ho aperto l'account GoodReads.
Ho attraversato la fase Urban Fantasy, pre e post Twilight, perchè come dice C, è colpa di Zia Meyer se ci siamo ritrovate a cercare il sesso nei mondo fantasy: non ci ha voluto dire quello che accadeva a Isola Esme e noi siamo dovute andare a cercarlo in altri libri e nelle Fan Fictions.
La serie che più di tutte mi è rimasta nel cuore è La Confraternita del Pugnale Nero di J. R. Ward che ho già avuto modo di citare settimane fa proprio con Fangirl Friday.
Poi abbiamo letto La Stirpe di Mezzanotte di Lara Adrian, I demoni della Lords Of Underworld serie di Gina Showalter ( menzione d'onore per Sabin demone del dubbio), Gli Shadowhunters di Cassandra Clare, Beastly di Alex Finn e veramente, potrei andare avanti all'infinito!
Ma il libro che ci ha letteralmente steso è stato L'urlo della notte di Jeaniene Frost, specialmente il famosissimo CAPITOLO 32! Oggi forse non scandalizzerebbe così tanto ma all'epoca! credo che sia stata in quell'occasione che abbiamo coniato la frase "volano mutande" ^_^
Infine chiudo il Fangirl Friday con una notizia che ho appena letto dal Blog di Josh Lanyon e cioè che tra un pò uscirà una novella su Adrien e Jake della serie Adrien English.
La notizia mi riempie di felicità perchè la serie è ufficialmente conclusa da anni ed è bello sapere che torneremo a leggere ancora di Adrien.
Questa settimana non volevo scrivere nulla ma poi ho seguito i saggi consigli di K e mi sono lanciata ^_^
Tema del giorno è "il libro che non ricordo di aver letto" altrimenti detto #Mariaholalzheimer.
Tutto è partito da K che non si ricordava di aver letto insieme a me Liberazione di Marie Sexton; ancora adesso non è convinta, nonostante le abbia raccontato la trama e anche i commenti che avevamo fatto insieme (questo perchè sono una cartopazza ossessiva e tendo a scrivermi tutto).
Insieme a C abbiamo iniziato a spulciare nellae nostre liste Read di GoodReads quei libri di cui non ci ricordavamo la trama.
Io devo ammettere che ho una buona memoria, quindi bene o male mi ricordo sempre quello che ho letto, però è stato bello vedere come sono cambiati i miei gusti da quando ho aperto l'account GoodReads.
Ho attraversato la fase Urban Fantasy, pre e post Twilight, perchè come dice C, è colpa di Zia Meyer se ci siamo ritrovate a cercare il sesso nei mondo fantasy: non ci ha voluto dire quello che accadeva a Isola Esme e noi siamo dovute andare a cercarlo in altri libri e nelle Fan Fictions.
La serie che più di tutte mi è rimasta nel cuore è La Confraternita del Pugnale Nero di J. R. Ward che ho già avuto modo di citare settimane fa proprio con Fangirl Friday.
Poi abbiamo letto La Stirpe di Mezzanotte di Lara Adrian, I demoni della Lords Of Underworld serie di Gina Showalter ( menzione d'onore per Sabin demone del dubbio), Gli Shadowhunters di Cassandra Clare, Beastly di Alex Finn e veramente, potrei andare avanti all'infinito!
Ma il libro che ci ha letteralmente steso è stato L'urlo della notte di Jeaniene Frost, specialmente il famosissimo CAPITOLO 32! Oggi forse non scandalizzerebbe così tanto ma all'epoca! credo che sia stata in quell'occasione che abbiamo coniato la frase "volano mutande" ^_^
Infine chiudo il Fangirl Friday con una notizia che ho appena letto dal Blog di Josh Lanyon e cioè che tra un pò uscirà una novella su Adrien e Jake della serie Adrien English.
La notizia mi riempie di felicità perchè la serie è ufficialmente conclusa da anni ed è bello sapere che torneremo a leggere ancora di Adrien.
Iscriviti a:
Post (Atom)