Translate

mercoledì 26 ottobre 2016

WWWWednesday!!!

Eccomi con la rubrica del Mercoledì che faccio insieme alle mie compagne di merende Kikka e Chiara.

Le domande sono le solite:

What are you currently reading? Cosa stai leggendo in questo momento?

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

What do you think you'll read next? Cosa pensi di leggere dopo?


Sto leggendo Interborough di Santino Hassell e non ci sono per nessuno, non riesco a staccare gli occhi dalla storia di Ray e David.

                                       Grazie Juan per gli addom- la cover ^_^


Nel weekend mi sono riletta insieme a Kikka Dalla A ... alla Z  e La Lettera Z di Marie Sexton, della serie Coda.

                                      Zach e Angelo sono l'Ammmoooore puro!


Cosa leggerò? come sempre, la domanda è difficile, ho troppi libri che vorrei!
Venerdì esce Mormuration di TJ Klune, direi che la scelta è ovvia ^_^

giovedì 20 ottobre 2016

#DiverseRomanceBingo Reading Challenge Everything Changes di Samantha Hale

Altro giro, altro libro! stavolta ho scelto un libro FF, il primo in assoluto mai letto! mi sento un pochino sotto pressione perchè non vorrei dare giudizi affrettati sul genere.
La storia si chiama Everything Changes di Samantha Hale, l'ho trovata tempo fa su Gr, messa nei ToRead e ora ho trovato l'oocasione perfetta per leggerla.

La trama:
Seventeen-year-old Raven Walker has never had a boyfriend. She’s never really been interested in boys. But she was always too afraid to examine what that might mean. Until she meets Morgan O’Shea and finds herself inexplicably drawn to her.

As their friendship develops, Raven is forced to face the possibility that her interest in Morgan might actually be attraction and that she might be gay.

Acknowledging the possibility opens Raven’s world to the excitement of her first romance, but it also leaves her struggling to come to terms with her sexuality and the impact it will have on her relationships with her family and friends.


Raven è un'adolescente e non ha mai avuto un ragazzo: fin qui nulla di troppo strano, può capitare di non aver ancora incontrato la persona giusta. Il punto è però che Raven non è interessata ai ragazzi, non li guarda nemmeno e inizia a sospettare di avere qualcosa che non va.
Una sera si trova a casa di una sua compagna di scuola, la cui sorella più grande porta un'amica del college, Morgan, una lesbica dichiarata che da poco si è lasciata con la sua ragazza.
Le due ragazze si trovano subito simpatiche e Morgan si offre di aiutare Raven per studiare arte in vista di un compito in classe.
Raven è confusa, prova un'inspiegabile attrazione verso Morgan ma ha paura di andare a fondo e farsi le domande e le risposte giuste.
La storia prosegue con la scoperta dei reciproci sentimenti delle due ragazze e con Raven che accetta la sua sessualità e fa coming out con i suoi genitori e amici.
La storia in sè non mi ha catturaro particolarmente, è il classico percorso di Coming Out che ho letto in milioni di libri. 
Dò la sufficienza perchè è il primo libro del genere che leggo e voglio essere generosa; sicuramente farò altri tentativi ^_^

#DiverseRomanceBingo Reading Challenge What Remains by Garreth Leigh

Eccomi di nuovo con un nuovo libro scelto per la #DiverseRomanceBingo Reading Challenge; questa volta ho scelto la categoria Physically Disabled MC.

Il libro si chiama What Remains ed è stato scritto da Garreth Leigh, autrice britannica che conoscevo di vista e che si è rivelata una bella scoperta.
Partiamo col dire che questa categoria non era semplice da leggere: in genere evito queste storie, anche se in passato ho letto libri su questa tematica, come ad esempio il bellissimo Ethan che amava Carter di Ryan Loveless.
La storia di Jody e Rupert però è più struggente e mi ha colpito perchè racconta di un dramma che potrebbe colpire chiunque e in qualunque momento della vita.
Ma andiamo con ordine e vediamo la trama:

Web designer Jodi Peters is a solitary creature. Lunch twice a week with his ex-girlfriend-turned-BFF and the occasional messy venture to a dodgy gay bar is all the company he needs, right?

Then one night he stumbles across newly divorced firefighter Rupert O’Neil. Rupert is lost and lonely, but just about the sweetest bloke Jodi has ever known. Add in the heady current between them, and Jodi can’t help falling hard in love. He offers Rupert a home within the walls of his cosy Tottenham flat—a sanctuary to nurture their own brand of family—and for four blissful years, life is never sweeter.

Until a cruel twist of fate snatches it all away. A moment of distraction leaves Jodi fighting for a life he can’t remember and shatters Rupert’s heart. Jodi doesn’t know him—or want to. With little left of the man he adores, Rupert must cling to what remains of his shaky faith and pray that Jodi can learn to love him again.


Già dal prologo entriamo nel mondo di Jody e Rupert, un web designer e un vigile del fuoco che vivono insieme a Tottenham, a Londra e stanno insieme da quattro anni. 
La loro vita scorre felice e tranquilla, con Jody che lavora da casa e Rupert che invece fa i turni in caserma; quella mattina fanno l'amore come al solito e Jody si lamenta che non vuole lasciare andare Rupert a lavoro perchè gli manca troppo quando è via. Rupert però deve andare e poco dopo anche Jody esce. Non appena mette piede fuori di casa però viene investito da un pirata della strada e finisce in coma. 
Subito dopo ci troviamo di fronte a due piani narrativi: nel presente, Rupert ci racconta dell'angoscia, del dolore e della paura di scoprire dell'incidente di Jody e del non poter fare nulla se non aspettare che esca dal coma. 
Mentre nel passato di quattro anni prima è Jody, invece, che ci racconta di come ha conosciuto Rupert e come si sono innamorati: Rupert ha da poco divorziato dalla moglie dopo aver fatto coming out, ha una bimba di quattro anni che Jody adora fin da subito e con la quale diventano amici.
Rupert non ha mai avuto esperienze con gli uomini e Jody, prima da amico e poi da compagno, lo aiuta a superare le sue paure e scoprire la sua sessualità. 
Si incastrano l'uno nella vita dell'altro fin da subito e la loro storia diventa presto importante, tanto da farli andare a vivere insieme poco dopo.
Questi momenti che ci mostrano il carattere estroverso e magnifico di Jody, fanno da assordante contrasto con il presente di Rupert, che si trova ogni giorno a guardare il suo compagno spento e immobile in un letto di ospedale. 
Passano i mesi e Jody finalmente si sveglia, anche se non parla e i medici non sanno fino a che punto il danno al suo cervello è esteso.
Poi un giorno apre gli occhi e si trova di fronte Rupert: non sa chi sia, nè perchè ci sia un'estraneo accanto al suo letto. L'unica cosa che si ricorda è che è innamorato di Elisabeth, la sua migliore amica con cui ha avuto una storia finita anni prima di incontrare Rupert.
Qui entriamo nella seconda parte della storia, dove vediamo come Rupert e Jody affrontano questa drammatica situazione di ritorno alla vita e riscoperta di sè stessi.
La cosa toccante è il ruolo di Rupert che, esattemente come fece Jody con lui quattro anni prima, aiuta il compagno a scoprire chi è e la sua sessualità. 
Mi è piaciuto molto questo parallelismo.
E' stata una lettura intensa, più di una volta mi sono fermata a riflettere e chiedermi cosa avrei fatto io al posto di Rupert; cose di questo tipo fanno sempre immedesimare coi protagonisti e insegnano a vivere la vita che hai al meglio delle tue possibilità, perchè basta un secondo di distrazione per far finire tutto.
Rupert e Jody affrontano un percorso duro e difficile ma alla fine imparano a stare insieme e amarsi con quello che gli rimane ( da qui il titolo) e quello che resta sono loro: due uomini innamorati che imparano a incastrarsi di nuovo l'uno nella vita dell'altro.

"Listen to me" Rupert said "Something terrible happened to you, to us, and it took everything we had. This." He gestured around the dimly lit kitchen, "All of this, is just the remnants, but it's enough for us to build something new. I want to, Jody, because I want YOU, because I love you. I know you can't say the same right now, but maybe, if we go back to the start, you might learn to love me again." 


Sicuramente leggerò altro di questa autrice, ho già messo in lista Misfits per il futuro.


mercoledì 19 ottobre 2016

WWWWednesday!

Eccomi con la rubrica del Mercoledì che faccio insieme alle mie compagne di merende Kikka e Chiara.

Le domande sono le solite:

What are you currently reading? Cosa stai leggendo in questo momento?

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

What do you think you'll read next? Cosa pensi di leggere dopo?



Ho iniziato questa mattina La prova del Fato di Mary Calmes della serie Scelta del Cuore.
So che in questi giorni è uscito il seguito così mi sono decisa a recuperarlo.



Ho finito di leggere invece due libri per la #DiverseRomanceBingoChallenge, di cui parlerò magari più avanti: What Remains di Garreth Leigh , la cui cover è SPLENDIDA
e Everything Changes di Samantha Hale.



E dopo? eh bella domanda, devo ancora leggere Pansies di Alexis Hall e la prossima settimana escono Interborough di Santino Hassell e Murmuration di TJ Klune

   
                    Ringraziamo come sempre Juan Forgia per gli splendidi addominali

                           Anche qui non si scherza mica #TeamBarba

Come farò?

venerdì 14 ottobre 2016

Fangirl Friday #14

Buon Venerdì e Buon Fangirl Friday!


Iniziamo dunque, ecco la lista di cose che mi fa stare bene ultimamente:

1- Le mie amiche. Sembra una cosa scontata e banale ma, soprattutto nell'ultimo anno, senza di loro non sarei andata da nessuna parte, men che meno all'altare! Didi, Kikka e Chiara mi hanno aiutato e soprattutto sopportato in questi mesi complicati e ancora oggi ascoltano i miei deliri su wa senza battere un ciglio. Certo, a volte Kikka mi ribattezza Donalda Trump ma io le smonto i libri che adora o le spoilero Ty e Zane, quindi siamo pari  no? 

      Durante il Fangirl Friday Dean sta sempre bene #AdottaUnDeanWinchester


2- L'inizio della stagione telefilmica e l'inutile promessa "ne seguo pochi, non inizio i nuovi e cerco di rimanere in pari" e poi: inizi 8 pilot e la tua settimana è composta da 4 telefilm a sera e #NoMariaAbbattimi ogni anno la stessa storia!
Da segnalare il nuovo anime Yuri On Ice su segnalazione di Kikka e per l'occasione abbiamo già coniato due nuovi hashtag #VictorFammelo e #YuriFangirl 

                .....i commenti sull'immagine li lascio a voi #TuttoMoltoEtero

3- La #DiverseRomanceBingo Reading Challenge perché mi sta facendo scoprire le mille sfaccettature del genere MM Romance, oltre che tanti autori nuovi. 

4- I nuovi progetti che sto mettendo in cantiere con Simo; non so se andranno in porto o dove ci porteranno ma siamo determinati e fiduciosi.

5- Questo Blog: non credevo avrei mai avuto il coraggio di farlo, men che meno di portarlo avanti con questa costanza ed entusiamo. Mi piace tirare fuori quello che penso, è una valvola di sfogo ed è bello avere un posto dove posso sproloquiare dei milioni di libri che leggo.

Anche qui devo ringraziare le mie amiche che mi hanno spronato e in qualche caso minacciato e io mi sono buttata.

Ecco le mie cinque #SoloCoseBelle del periodo.
Alla prossima ciao!

giovedì 13 ottobre 2016

#DiverseRomanceBingo Reading Challenge Infine Cadono le Stelle di Brandon Witt

Eccomi di nuovo con la #DiverseRomanceBingo Reading Challenge.
Questa volta ho scelto Infine Cadono le Stelle di Brandon Witt perchè uno dei due protagonisti è bisessuale.
Avevo grandi aspettative su questa storia però non mi ha soddisfatta del tutto.
Partiamo dalla trama:

Dopo la morte della moglie, avvenuta quattro anni prima, di Travis Bennett è rimasto il guscio dell’uomo che era. Con il suo cane al fianco, cresce tre figli, gestisce il suo magazzino di mangimi e lavora come sovrintendente di una fattoria. Ma ogni giorno, ogni minuto, è un vuoto doloroso.

Wesley Ryan ha ricordi affettuosi della piccola città di El Dorado, sull’altopiano dell’Ozark. Vedendola come un posto sicuro dove potersi lasciare alle spalle le relazioni fallite, Wesley si trasferisce nella vecchia casa dei nonni e prende in gestione la locale clinica veterinaria. Quando una mattina riceve la visita di Travis con il suo cane, in lui nascono sentimenti che cerca di allontanare. L’ultima cosa di cui ha bisogno è innamorarsi di un uomo con un bagaglio emotivo e tre ragazzi come parte del pacchetto.

La vita, tuttavia, sembra avere altri piani.


La storia ci viene raccontata attraverso tanti punti di vista, non solo Wesley e Travis ma tutti i personaggi ci parlano di come vivono la storia dei due uomini. E forse il primo problema è proprio questo: troppi punti di vista, come se la storia di Wes e Travis dovesse passare per l'approvazione di figli, parenti, amici e gente del paese.

Travis è un padre di tre figli, vedovo da quattro anni; la moglie Shannon è morta di cancro e lui sta provando a sopravvivere e crescere i figli con l'aiuto della sorella Wendy. E' molto attaccato al suo cane , un corgy di nome Dunkye e proprio a causa di quest'ultimo e del suo mal di denti, si rivolge a Wesley.
Wes è un veterinario che si trasferisce a El Dorado per rimettere in sesto la sua vita dopo la fine della sua storia di nove anni. E' gay dichiarato e  si è sempre comportato non nascondendo quello che è. Questo purtroppo, in una piccola cittadina non passa inosservato e viene subito preso di mira da commenti e frecciatine.
Anche con Travis i primi due approcci che hanno non sono dei migliori: all'inizio Travis ha un attacco di panico al pensiero di perdere il cane come con la moglie e non si fida delle cure di Wesley; in seguito, dopo una seconda visita al cane, Travis attacca duramente il veterinario chiamandolo con l'appellativo di "Frocio". 
Dovrà intervenire Wendy per farli incontrare e conoscersi un pò. Entrambi i protagonisti sono attratti l'uno dall'altro e proprio in questa fase scopriamo che in realtà a Travis sono sempre piaciuti gli uomini, fin da quando stava con Shannon; ha provato a stare con la moglie e nel mentre "vedersi" con altri ma Shannon alla fine non riesce ad accettare che il suo compagno faccia sesso con altri. Travis così reprime la sua sessualità e decide di vivere la sua vita da bravo uomo e marito etero. 
Shannon però prima di morire gli fa promettere di lasciarsi andare e trovare la felicità con chi desidera davvero, non nascondendosi più.
Dopo milioni di dubbi e paure, Travis e Wesley si lasciano andare e iniziano la loro storia.
Qui si chiude la prima parte che personalmente ho trovato migliore rispetto al resto: l'autore si prende il suo tempo per raccontarci i vissuti dei due protagonisti e i lenti avvicinamenti, fino ad arrivare al primo bacio, assolutamente dolce e tenero.
Poi abbiamo un salto temporale di qualche settimana e cambia la narrazione, facendoci leggere anche i punti di vista degli altri personaggi, man mano che scoprono della relazione di Wes e Travis.
Personalmente ho trovato la seconda parte meno incisiva, avrei voluto vedere Travis e Wesley interagire di più, parlare e conoscersi, invece alcuni momenti chiave dell'evoluzione del loro rapporto ci vengono raccontati velocemente o lasciati all'immaginazione. Inoltre i milioni di punti di vista scritti allungano il brodo di una storia che poteva essere toccante e romantica ma che nella seconda parte si perde: era proprio necessario ad esempio il punto di vista del cattivo omofobo della situazione? secondo me no, le sue azioni parlano da sole, senza bisogno di entrare nella sua mente.

Ma torniamo a Travis e Wesley: una cosa che ho notato insieme a Kikka è che la personalità e il bagaglio di vita di Wesley vengono messe in secondo piano dal dramma schiacciante di Travis. Come si può competere con il dramma di una moglie e madre che muore di cancro? Travis non parla d'altro, sempre Shannon e i suoi mille pregi, madre amorevole e compagna fantastica ( e su questo posso pure dare ragione, non si trova sempre una donna che accetta la bisessualità dell'uomo che ama e lei se non altro ci prova); perfino al primo appuntamento con Wes lo porta nei luoghi dove è stato in passato con lei, perchè non conosce altro. Wes è schiacciato da tutto questo, sa che verrà sempre in secondo piano rispetto a Shannon e i figli di Travis, si aspetta da un momento all'altro di essere lasciato. 

Travis, dopo un momento di tentennamento dove "suggerisce" a Wes di essere più mascolino ( l'avrei preso a padellate giuro) capisce che non è l'uomo che ama a dover cambiare ma il mondo che li circonda e così finalmente tira fuori le palle e inizia a uscire allo scoperto con i figli, i genitori e i suoceri ( il momento del coming out ha reazioni totalmente opposte) e che si fotta chi non riesce ad accettare due uomini che si amano.
Per finire, è stata una storia intensa ma in alcuni punti ha perso questa caratteristica.
Riguardo al tema della bisessualità, che è il motivo per cui l'ho scelto per questa Challenge, Travis fa fatica ad ammettere di essere sempre stato attratto anche dagli uomini, nonostante Shannon per prima provi a farglielo capire.
Nel complesso una bella storia e piacevole anche lo stile di Brandon Witt.

mercoledì 12 ottobre 2016

WWWWednesday!

Eccomi con la rubrica del Mercoledì che faccio insieme alle mie compagne di merende Kikka e Chiara.

Le domande sono le solite:

What are you currently reading? Cosa stai leggendo in questo momento?

What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?

What do you think you'll read next? Cosa pensi di leggere dopo?

Ho finito di leggere questa mattina Chimica Organica di Andrew Grey, uscito ieri per Dreamspinner; lettura carina e veloce ^_^


Adesso sono totalmente presa da Thirds Beyond The Books: Volume 2 di Charlie Cochet, in uscita oggi sempre per Dreamspinner. Non ci sono per nessuno, solo per Ash ^_^


E dopo? beh dopo leggerò sicuramente Pansies di Alexis Hall


Vogliamo parlare di quanto è bella la cover?