Translate

martedì 28 giugno 2016

Pensieri Random #2



Ci sto prendendo gusto con questa cosa del blog, non credevo di esserne capace e invece mi rilassa aprire word, chiudere gli occhi e buttare fuori tutto quello che penso (beh quasi tutto o mamma mia!). 
Non so quanto durerà e nemmeno chi mi legge, per ora sto bene così, non voglio rifletterci troppo o mi blocco e chiudo tutto in pieno Tina Cipollari style.
 La cosa bella è che magari decido di scrivere una cosa, mi metto al pc e poi scrivo tutt’altro ( come la pseudo recensione di Klune, volevo dire milioni di cose e non so che ne è uscito fuori), è normale?
Questo mese mi sono totalmente immersa nei libri, non ho fatto altro che passare da una storia all’altra, pagina dopo pagina, come una mangiatrice compulsiva (che poi ...vabbè, lasciamo perdere ...) e diciamo che va bene così, non voglio stare a pensarci troppo, anche se i motivi li conosco fin troppo bene. Però ho letto e questo è quello che amo e mi rende felice, quindi va bene no?
Ho voglia di storie “totalizzanti”,quelle cioè, che ti avvolgono completamente nella loro trama e te ne fanno sentire parte, del tipo che a fine libro ti guardi intorno alla ricerca di quei personaggi, perchè hai vissuto con loro per giorni e ora dove sono? ecco si, storie “avvolgenti” e coinvolgenti, magari in un unico libro, o in una serie, basta che mi facciano sentire parte di qualcosa.
Il libro che sto leggendo adesso ( e che avrei dovuto iniziare la prossima settimana ma non resistevo più) è proprio di questo tipo e mi fa venire voglia di chiudere tutto e andare sul cucuzzolo della montagna per godermelo in santa pace.
Oggi è il Fangirl Friday, infatti appena finirò di scrivere questo papiro,scriverò a K o le faro un audio delirante su wa per festeggiare insieme la nostra giornata settimanale di follia ^_^ devo solo trovare il brano adatto da leggerle, forse Ty e Zane, oppure il nostro amato TrioDelleMeraviglie #TeamEvan ^_^
Voglio trovare altri Tag, magari sui telefilm o sui manga, ora vedo. Si, ci sto decisamente prendendo gusto ^_^

Pensieri Random #2



Ci sto prendendo gusto con questa cosa del blog, non credevo di esserne capace e invece mi rilassa aprire word, chiudere gli occhi e buttare fuori tutto quello che penso (beh quasi tutto o mamma mia!). 
Non so quanto durerà e nemmeno chi mi legge, per ora sto bene così, non voglio rifletterci troppo o mi blocco e chiudo tutto in pieno Tina Cipollari style.
 La cosa bella è che magari decido di scrivere una cosa, mi metto al pc e poi scrivo tutt’altro ( come la pseudo recensione di Klune, volevo dire milioni di cose e non so che ne è uscito fuori), è normale?
Questo mese mi sono totalmente immersa nei libri, non ho fatto altro che passare da una storia all’altra, pagina dopo pagina, come una mangiatrice compulsiva (che poi ...vabbè, lasciamo perdere ...) e diciamo che va bene così, non voglio stare a pensarci troppo, anche se i motivi li conosco fin troppo bene. Però ho letto e questo è quello che amo e mi rende felice, quindi va bene no?
Ho voglia di storie “totalizzanti”,quelle cioè, che ti avvolgono completamente nella loro trama e te ne fanno sentire parte, del tipo che a fine libro ti guardi intorno alla ricerca di quei personaggi, perchè hai vissuto con loro per giorni e ora dove sono? ecco si, storie “avvolgenti” e coinvolgenti, magari in un unico libro, o in una serie, basta che mi facciano sentire parte di qualcosa.
Il libro che sto leggendo adesso ( e che avrei dovuto iniziare la prossima settimana ma non resistevo più) è proprio di questo tipo e mi fa venire voglia di chiudere tutto e andare sul cucuzzolo della montagna per godermelo in santa pace.
Oggi è il Fangirl Friday, infatti appena finirò di scrivere questo papiro,scriverò a K o le faro un audio delirante su wa per festeggiare insieme la nostra giornata settimanale di follia ^_^ devo solo trovare il brano adatto da leggerle, forse Ty e Zane, oppure il nostro amato TrioDelleMeraviglie #TeamEvan ^_^
Voglio trovare altri Tag, magari sui telefilm o sui manga, ora vedo. Si, ci sto decisamente prendendo gusto ^_^

Quando un libro ti tocca il cuore #1 Wolfsong by TJ Klune



Premettiamo che io non so scrivere recensioni, non l’ho mai fatto e non so nemmeno da che parte cominciare.
Premettiamo che leggo tanto e mi faccio trasportare ogni volta dai personaggi che incontro, faccio mie le loro storie e adoro sbirciare nelle vite, anche se immaginarie, altrui. Sembro una stakler in quest’ultima parte, chiedo scusa, ma tutto questo serve a spiegare che oggi proverò a scrivere un commento ( recensione mi sembra una parola grossa), un pensiero, insomma, qualcosa su un libro che ho appena finito.
In genere ,a libro finito, mi consulto con K o C e insieme lo svisceriamo letteralmente, lo spezzettiamo, analizziamo le singole parti, i singoli personaggi e le singole frasi e lo critichiamo, lo lodiamo e ne ridiamo insieme.
Se invece lo leggo da sola ... beh no, faccio esattamente lo stesso, solo che insieme è più bello vero? ^_^
Il libro che ho letto e finito non meno di dieci minuti fa è WolfSong di TJ Klune, edito da Dreamspinner Press e uscito questo lunedì 20 luglio 2016. 
https://www.goodreads.com/book/show/29233804-wolfsong
Lo aspettavo e infatti l’ho comprato, approfittando dello sconto che avevo sul sito,  dopo aver partecipato al MM Romance Meeting di Maggio.
Tj Klune è uno degli autori che preferisco e di suo ho letto praticamente tutto, tranne i distopici ma solo perchè non sono proprio il mio genere; questo poi aveva come tema i licantropi e io adoro queste storie e la colpa la possiamo dare tranquillamente a Teen Wolf e ai suoi fan che, prima ancora di vedere lo show ,mi hanno fatto scoprire gli Sterek.
Non spiego che cos’è lo Sterek, basti sapere che “mai na gioia” rende bene il concetto. Dicevo, quindi, che non vedevo l’ora di leggerlo e da lunedi 20 luglio ore 8 che ho scaricato il libro nel Kindle, al 23 luglio ore 16, io sono entrata nel meraviglioso mondo dei licantropi shifter di Klune.
Da che parte inizio? Dalla trama? Si, forse è il caso, quindi eccola qua :
Ox was twelve when his daddy taught him a very valuable lesson. He said that Ox wasn’t worth anything and people would never understand him. Then he left.

Ox was sixteen when he met the boy on the road, the boy who talked and talked and talked. Ox found out later the boy hadn’t spoken in almost two years before that day, and that the boy belonged to a family who had moved into the house at the end of the lane.

Ox was seventeen when he found out the boy’s secret, and it painted the world around him in colors of red and orange and violet, of Alpha and Beta and Omega.

Ox was twenty-three when murder came to town and tore a hole in his head and heart. The boy chased after the monster with revenge in his bloodred eyes, leaving Ox behind to pick up the pieces.

It’s been three years since that fateful day—and the boy is back. Except now he’s a man, and Ox can no longer ignore the song that howls between them.

Non sono molto brava a tradurre, però ci provo, chiedo pietà :
Ox aveva dodici anni quando suo padre gli ha insegnato una lezione molto importante. Ha detto che Ox non valeva niente e che la gente non lo avrebbe mai capito. E poi se ne andò.

Ox aveva sedici anni quando incontrò il ragazzino lungo la strada, il ragazzino che parlava, parlava, parlava. Ox scoprì più tardi che il ragazzino non aveva parlato per quasi due anni prima di quel giorno, e che faceva parte della famiglia che si era appena trasferita nella casa alla fine della via.
Ox aveva diciassette anni quando scoprì il segreto del ragazzo e il mondo intorno a lui si colorò di rosso e arancio e viola, di Alpha e Beta e Omega.
Ox aveva ventitrè anni quando l’assassino venne in città e scavò un buco nella sua testa e nel suo cuore. Il ragazzo andò in cerca del mostro con la vendetta nei suoi occhi rosso sangue, lasciando Ox indietro a raccogliere i pezzi.
Sono passati tre anni da quel giorno fatale e il ragazzo è tornato. Solo che adesso è un uomo e Ox non può più ignorare la canzone che “ulula” tra loro.

Fin da subito sei catapultato nel mondo di Ox, un ragazzino insicuro, con un genitore, il padre, che per anni lo ha svilito e umiliato, definendolo stupido e buono a nulla, prima di andarsene lasciando moglie e figlio soli. Ad aiutare Ox e sua madre ci pensa Gordo, il proprietario dell’officina dove lavorava il padre di Ox e le cose sembrano, a fatica, andare un pò meglio, fino a che non arriva Joe.
Joe ha sei anni quando gli viene portata via l’infanzia da un essere malvagio e per il dolore ha smesso di parlare, fino a che non incontra Ox.
Da quel momento i due diventano amici e Ox entra a far parte della famiglia di Joe, con il quale instaura un legame sempre più forte.
Non starò a raccontare altro perchè questa storia va letta e vissuta, dovete sedervi e lasciare che Ox vi racconti di Green Creek, di Gordo (che meraviglioso personaggio!), di Joe e della sua famiglia, della saggezza di Thomas e della dolcezza senza fine di Elizabeth, del legame fraterno di Carter e Kelly e infine di Joe, il ragazzino che non smette di parlare nel momento in cui posa gli occhi su Ox.
E’ una storia che parla di appartenenza e di come diventiamo forti quando siamo uniti con coloro che amiamo e se si è letto Klune, si sa che questi sono i capisaldi della sua scrittura. La famiglia è per lui un tema importante, è quella cosa che ci tiene in vita (ce lo insegnano Bear e Kid) ma non è necessariamente il sangue che ti rende un suo membro, bensì l’amore e l’accettazione reciproca.
In ogni suo libro, i personaggi principali sono circondati da figure genitoriali splendide ( Thomas ad esempio, oppure il padre di Gus in HTBANP) che si contrappongono ad altrettante figure che definire grette e meschine sarebbe un eufemismo.
Qui la famiglia è intesa come branco, “pack” , e Ox fin da piccolo è alla ricerca di qualcosa o qualcuno che lo faccia sentire parte di un insieme, di un tutto e che lo protegga; inizia con la madre, ovviamente, ma poi include anche Gordo e Thomas e tutta la famiglia di Joe. Lo ricreerà quando rimarrà ferito e morto dentro, è più forte di lui,deve avere intorno il suo “branco” perchè solo così possono aiutarsi e crescere insieme. Il branco fa sorridere,ti prende in giro,ti sgrida ma prende anche le tue difese, ti rincorre se vai via ma ti aspetta perchè sa che tornerai.
Per quanto riguarda l’aspetto “licantropi” sono pienamente soddisfatta, gli elementi ci sono tutti: il branco, il concetto di Alpha e il suo potere,la natura e il suo richiamo mistico, l’idea del “Compagno” e dell’amore, non manca nulla e tutto è sapientemente mescolato con il grande stile di scrittura di Klune.
Ora, io non so che cavolo ho scritto, forse mi sono lasciata un pò prendere, forse ho esagerato, però è una lettura che consiglio caldamente.
E TJ, se stai leggendo (se vabbè!) ho una domanda per te: a quando il libro di Gordo? ^_____^

Currently...

Listening --> Rise and fall by Charlie Cochet on Audible. I prepare myself for Smoke & Mirrors that will be release 8 juli.

Eating -->right now I’m not eating because it’s 10 in the morning, I would like biscuits with chocolate drops but I’m on diet #SadLife.

Drinking --> Water with lemon juice, I drink it every summer and I love it because it’s fresh.

Wearing --> The anti-heat suit:a maxy dress belonged to my granny and a pair of Birkenstock. My hairs are tied above my head and I have no make up #grannystyleisthenewsexy

Feeling --> this is tough to answer, can I think about it?

Weather --> it’s hot! and I hate summer because of this! Winter where are you? I miss youuuu!

Wanting --> I want time. Time to think,to choose again, to change my decisions, to read, to say a properly goodbye. And of course I want Biscuits with chocolate drops!

Needing -->Hugs. In his books TJ Klune teach us the important of being hugged by the people we love the most and I think he’s right, because with a simple gesture we say “I hold You” and it’s amazing.

Thinking --> what am I writing?This is the first time I wrote something in english and I just hope there aren’t mistakes #ofcoursethereare.

Enjoyng --> I’m reading a book that talks about pack,werewolf,love,angst and a guy named Ox,and I’m so deep in this story that I would like to take a flight to Oregon to join his pack and live with them. Or,I can go to TJ Klune’s house to hug him tight and say “I hate you, everytime I make a wooky cry face because of you, but it’s ok,I love you the same”. I’m kidding. Maybe ^_^

Thanks to Pinterest because I found this sort of tag there,I liked and decided to use here!

Pensieri Random #1



Cose scoperte nell’ultimo periodo di cui non posso più fare a meno:
-Gli audio WA --> ormai la giornata non inizia senza un vocalizzo da parte delle mie due K e C, che sia per darci il buongiorno,per spettegolare o per fangirlare, ormai è un appuntamento fisso e la gara vera è chi fa l’audio più lungo. Quando poi è il Fangirl friday, si salvi chi può
-Gli audiobook -->lo scorso anno ho vinto due audiobook grazie a Josh Lanyon(basterebbe solo questo ad amarla no?)e per la prima volta li ho provati. All’inizio non mi convinceva,non riuscivo a stare ferma seduta a fissare il vuoto mentre ascoltavo l’attore parlare, mi veniva sonno. Così ho lasciato perdere per qualche mese, fino a che non ho riprovato, ma stavolta l’ho ascoltavo mentre ero in giro per strada e ha funzionato. Ora non posso farne a meno, appena esco metto le cuffie e mi immergo nella storia; è come leggere ,solo che se lo fai in strada rischi di cadere, qui invece hai una voce (spesso calda e da brivido) che ti sussurra nella testa ed è stupendo!In questi giorni sto ascoltando How to be a normal person di TJ Klune e ridere da sola non è mai stato più bello ^_^
-I Thirds --> Non ringrazierò mai abbastanza Triskell Edizioni per aver portato in Italia questa serie, e mi mangio ancora le mani al pensiero che avevo il libro inglese da anni nel kindle lasciato li a impolverarsi ( sorry Dex). Ho divorato tutti i libri nel mese di gennaio, una cosa del genere non mi capitava dai tempi di Ty e Zane; Poi non contenta ,ho letto le Fan Fiction scritte dall’autrice e ho ascoltato i primi tre audiolibri; poi ho cercato blog, forum ,gruppi Fb, insomma un piano di stalkeraggio in piena regola,mancava solo una cosa:i seguaci. E così ho iniziato a consigliarlo in giro, perchè non potevo certo fangirlare da sola no?così la prima è stata K, poi mia madre e infine la mia Didi, che ho convertito da poco alla causa MM.Il mese prossimo uscirà il settimo libro Smoke & Mirrors e non vedo l’ora!
-Il Fangirl Friday-->ideato mesi fa insieme alla mia K, il Fangirl Friday è il giorno in cui io e lei possiamo dare sfogo a tutta la nostra bimbominkiaggine. Non ci sono regole, ogni venerdì si fangirla, si vocalizza, si scrive e si chiacchiera di qualunque cosa riguardi i nostri BBL, ovvero tutti i personaggi, di film, libri o anime che amiamo. In genere poi ci leggiamo al alta voce pezzi di libri che ci hanno fatto perdere la testa, ad esempio oggi K mi ha letto “ Con il fiato sospeso “ di Charlie Cochet (i Thirds ,vedi sopra ^_^ ) e io le ho letto “Stelle e Strisce “ di Abigail Roux ( Ty e Zane, vedi sopra di nuovo ^_^). La sera poi, K mi sommerge di pornogif , ma questa è un'altra storia ^_____^

BookTag



Ho trovato questo Tag sui libri girovagando per il web e l’ho trovato molto carino. Il problema è che di solito non faccio queste cose, non scrivo sui social; o meglio, scrivo privatamente e condivido post , mi limito a questo, non scrivo su gruppi o metto status in bacheca(ho persino tolto la bacheca per potermi scrivere #asocialitàattivata). Le mie amiche mi dicono da tempo di provare a scrivere quello che penso, su libri, telefilm o altro, insomma di tirare fuori tutto quello che la mia mente partorisce e condividerlo col mondo. Non è facile per me e alla domanda di K :”che può succedere di brutto?” ho risposto elencando una serie di paure , che vanno da “ho paura di essere giudicata” a “far vedere il mio lato bimbominkioso”.
Sono pronta a far vedere questo lato di me al mondo?o forse ne sto facendo un affare di stato e basterebbe semplicemente chiudere gli occhi e buttarsi?è così facile?
Volevo davvero provarci ma ogni volta mi bloccavo per colpa delle sopracitate paure. E poi è venuto in mio soccorso TJ Klune. Questa mattina stavo ascoltando l’audiobook  di How To Be a Normal Person e ho pensato che se un personaggio come Gus può decidere di affrontare il mondo, posso farlo anche io. Lui può finalmente decidersi a installarsi internet a casa per scoprire “Come essere una persona normale” e io posso aprile una pagina tumblr per poter scrivere quello che voglio, quando voglio. Perciò, grazie Gus e grazie TJ! Ma soprattutto grazie a K e C per avermi convinta e sostenuta <3
Ora, passiamo a questo tag, che penso di aver già ammorbato abbastanza col mio pippone sopra.
Il Book Tag si chiama :25 Domande sui libri
1) Come scegli i libri da leggere? Ci sono libri che leggo perché amo a tal punto l’autore o l’autrice da voler leggere anche la lista della spesa scritta da loro. Altre volte mi ispira la copertina (però spesso è tutto fumo e niente arrosto). Oppure la mia compagna di letture K mi consiglia(leggi “obbliga”) a leggere con lei e indipendentemente dalla bellezza del libro ,so già che mi divertirò un sacco! ^_^


2)Dove compri i libri: in libreria o online?C’era un tempo dove il mio indirizzo di domicilio era La Feltrinelli e sempre nello stesso periodo il mio conto in banca piangeva miseria. Adesso è praticamente uguale la situazione solo che al posto di Feltrinelli c’è Amazon.

3) Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un altro oppure hai una scorta? Ma dico scherziamo? certo che ho una scorta,mica posso stare senza libri!

4) Di solito quando leggi? La domanda è mal posta,dovete chiedere: “quando non leggi?”e la risposta è:quando dormo o faccio sesso(sarebbe scortese no?). Per tutto il resto c’è Kindle.
5) Ti fai influenzare dal numero delle pagine quando compri un libro?No, non ci guardo proprio.

6) Genere preferito? Negli ultimi anni sono entrata nel tunnel dei Romance MM e non riesco a uscirne(nemmeno voglio a dir la verità); ho letto anche molti urban fantasy,harmony,erotici,biografie. Il genere che preferisco meno sono i romanzi storici (soprattutto quelli medievali o regency)

7) Hai un autore preferito?Uno solo?per anni la mia scrittrice preferita è stata Isabel Allende, ora adoro tutto ciò che scrive Josh Lanyon , i personaggi di Abigail Roux e il genio assoluto di TJ Klune. E mi fermo qui o inizio a elencarli tutti!

8) Quando è iniziata la tua passione per la lettura? Da che ne no memoria, so che da qualche parte mio padre ha dei video di me con mia nonna che mi legge le favole e io le correggo l’intonazione o le imprecisioni. Alla domanda su cosa volessi per regalo la risposta era “un libro”(poi mi hanno regalato I ragazzi della Via Pal e ho smesso di chiedere libri e ho chiesto soldi per potermeli comprare da sola).

9)Presti libri? No,in genere no,solo se la persona che me lo chiede ha il mio stesso livello di devozione per i libri.

10) Leggi un libro alla volta oppure riesci a leggerne diversi insieme? Riesco a leggerne al massimo due insieme, se ne mischio più di due, inizio a confondere le trame e allora praticamente ne invento uno nuovo!
11) I tuoi amici/famigliari leggono? Beati quelli che sono circondati da amanti della lettura perché capiscono i tuoi deliri librosi e ti sostengono ( K e C ne sanno qualcosa). Sono molto fortunata,le persone che amo ,da mia madre alle mie amiche,amano leggere come e più di me.

12) Quanto ci metti mediamente a leggere un libro? Se mi faccio coinvolgere molto(leggi”inizio a fangirlare con note audio wa imbarazzanti”)non lo mollo fino a che non è finito, quindi anche un giorno. Per Harry Potter e il principe mezzo sangue ci ho messo 7 ore iniziando di notte ma ero giovane e forte. Più in generale,  massimo due giorni.

13) Quando vedi una persona che legge (ad esempio sui mezzi pubblici) ti metti immediatamente a sbirciare il titolo del suo libro? No, perché “non fare agli altri quello che non vuoi che si fatto a te”. Soprattutto perché se lo fanno a me , sette volte su dieci sto leggendo una scena di sesso BDSM.

14) Se tutti i libri del mondo dovessero essere distrutti e potessi salvarne uno soltanto quale sarebbe? Uno???Non so, forse un libro con tanti personaggi, tipo La casa degli Spiriti o Cent’anni di Solitudine, così ci sono molti filoni narrativi e puoi usare di più l’immaginazione.

15) Perché ti piace leggere? Perchè leggere ti fa evadere dalla realtà e riflettere al tempo stesso. Capita che magari inizio un libro “tanto per farmi due risate” e mi ritrovo a commuovermi perché magari il protagonista dice qualcosa che mi tocca direttamente. E questo secondo me il bello della lettura e dei libri, ti insegnano sempre qualcosa( anche se magari quel qualcosa è l’utilizzo di un plug anale ma, com’è che si dice?impara l’arte ecc …  ^_^ )

16) Leggi libri in prestito (da amici o dalla biblioteca) o solo libri che possiedi?No , in genere mi faccio consigliare ma poi li trovo da sola.

17) Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire?Non me ne vogliano gli appassionati, ma è Il signore degli Anelli, non ce la posso proprio fare sorry!

18) Hai mai comprato un libro solo perché aveva una bella copertina, e cosa ti attrae nella copertina di un libro?Si certo capita, ma non sempre una copertina stupenda poi corrisponde a un libro altrettanto bello.
19) C’è una casa editrice che ami particolarmente, e perché? La Dreamspinners press e Triskell Edizioni: la prima perché ha portato il romance MM in Italia e la seconda perché oltre a pubblicare le traduzioni americane, dà spazio anche ad autori e autrici italiane che scrivono MM.

20) Porti i libri dappertutto (ad esempio in spiaggia o sui mezzi pubblici) o li tieni “al sicuro” dentro casa? I libri cartacei non escono di casa, a meno che non devono farsi autografare a un meeting. Il kindle viene con me OVUNQUE.
21) Qual è il libro che ti hanno regalato che hai gradito maggiormente?poco tempo fa M mi ha regalato a sorpresa due copie cartacee di Costi quel che costi di Charlie Cochet e Stelle e Strisce di Abigail Roux. E poi mi chiedono perché l’ho sposato?

22) Come scegli un libro da regalare?Considero i libri una cosa molto personale, perciò a meno che non sappia già cosa vuole quella persona, compro altro.

23) La tua libreria è ordinata secondo un criterio, o tieni i libri in ordine sparso? Sono in ordine di altezza.

24) Quando leggi un libro che ha delle note, le leggi o le salti? Le leggo, però se sono molte mi innervosisco, perché a quel punto tanto vale fare delle digressioni sul testo.

25) Leggi eventuali introduzioni, prefazioni e postfazioni dei libri o le salti? leggo tutto, se è lì ci sarà un motivo no?